Creazione di una rete tra i nuovi amministratori e supporto alla formazione permanente
Il 2018 è stato caratterizzato dal cambio di molti amministratori alla guida delle APSP socie e del più ampio sistema di rappresentanza politica. Il 2019 sarà pertanto momento strategico di incontro e di riflessione approfondita sul sistema socio sanitario trentino, provinciale e locale, per facilitare l’inserimento e la conoscenza dei nuovi amministratori. E’ in corso di progettazione una formazione volta a far conoscere il sistema Upipa nel suo complesso ed approfondire la conoscenza del proprio territorio anche nella prospettiva di gestire da protagonisti il costituendo Spazio Argento (evidenziando le connessioni di valore tra servizi che già esistono), oltre alla progettazione di attività laboratoriali che consentano agli amministratori di condividere ed approfondire i temi che mano a mano diventeranno strategici per il governo del nuovo sistema di welfare che si sta delineando. Upipa nel 2018 ha inoltre lavorato in stretta collaborazione con l’Associazione Case di Riposo dell’Alto Adige per la predisposizione di una vademecum da consegnare agli amministrazione che sarà stampato dalla Regione ad inizio 2019.
Ambiti ed aree di attività
- Rappresentanza politica e sindacale
-
Funzioni istituzionali
- Cicli di incontri con i familiari e le persone care dei residenti nelle RSA
- Sottocomitato Welfare anziani: Analisi e revisione del modello di sostegno alla domiciliarità delle persone anziane
- RSA nodo della rete di Cure Palliative
- Rappresentanza negoziale in A.p.ra.n
- Comitato Consultivo Regionale per le A.P.S.P.
-
Ricerca e innovazione
-
Progetti
- Progetto “Prevenzione del rischio violenze contro gli operatori sanitari in RSA”
- Alimentazione e Nutrizione in RSA
- UpipaWeb
- Progetto prevenzione infezioni in R.S.A. (I.C.A. - Infezioni Correlate all'Assistenza)
- Progetto accreditamento istituzionale
- Consenso informato
- Progetto Minerva
- MaltrattamentoZero - Quando la relazione di cura è incrinata
- Piano provinciale prevenzione 2015-2018
- Indicare Salute Lab
- Osservatorio Smart Point
-
Progetti
-
Formazione
-
Area Formazione
- Riferimenti normativi e programmazione annuale
-
Catalogo corsi
- Catalogo offerta formativa per la qualità delle professioni
- Creazione di una rete tra i nuovi amministratori e supporto alla formazione permanente
- Essere protagonisti dell'attivazione di "Spazio Argento"
- Integrazione dei processi verso la costruzione dell'identità del gruppo Upipa
- Progetto formativo: informatica e benefici delle nuove tecnologie per i professionisti del Sistema Upipa
- supporto psicologico
- Accreditamento corsi E.C.M.
- Consulenza per la formazione sul campo
-
Area Formazione
- Qualità
-
Comunicazione e networking
-
Iniziative di sistema
- Il dono del tempo (2024)
-
Esperienze di volo - La newsletter di Upipa
- NEWSLETTER N. 10 - GIUGNO 2025
- NEWSLETTER N. 9 - MAGGIO 2025
- NEWSLETTER N. 8 - APRILE 2025
- NEWSLETTER N. 7 - MARZO 2025
- NEWSLETTER N. 6 - FEBBRAIO 2025
- NEWSLETTER N. 5 - GENNAIO 2025
- NEWSLETTER N. 4 - DICEMBRE 2024
- NEWSLETTER N. 3 - NOVEMBRE 2024
- NEWSLETTER N. 2- OTTOBRE 2024
- NEWSLETTER N.1 - SETTEMBRE 2024
- Un anno determinante (2023)
- Concorso per la valorizzazione della memoria degli anziani - MiMeRicordo
-
Eventi
- Settimana dell'accoglienza 2020
- Alzheimer Fest Cesenatico - 2020
- Festa della neve - 2020
- Eventi realizzati in collaborazione con l'Euregio
- Alzheimer Fest Treviso - 2019
- Il Problema - Spettacolo teatrale
- In viaggio con l'Alzheimer Fest - 06-16 giugno 2019
- Amministrare consapevolmente - Proposte formative per amministratori di APSP
- La Settimana dell'Accoglienza 2018
- L'UPIPA e i suoi Soci all'Alzheimer Fest di Levico 2018
- Il Problema - Lettura teatrale
- Pubblicazioni
- Bandi di concorso e di gara
-
Iniziative di sistema
- Servizi in forma associata
Ti invitiamo a segnalare incompletezze sul contenuto o problemi di accessibilità riscontrati in questa pagina