La consulta dei medici nasce nel 2002, ma trova nuovo slancio nel 2021. Garantisce la facilitazione delle relazioni tra medici di RSA, professionisti esperti nella complessità per la gestione del paziente cronico pluripatologico e preparati nel coordinamento dell’equipe all’interno delle RSA; è luogo di confronto per la condivisione di problematiche e di modalità operative e spazio di coinvolgimento nei cambiamenti di un sistema organizzativo in divenire.
Ha contribuito alla riattivazione e riprogettazione del Corso di formazione per medici di RSA. realizzato tramite la Scuola di formazione specifica in medicina generale di Trento a partire dall’a.a. 2023-2024 ed ha partecipato alla stesura del protocollo per la riapertura delle RSA dopo il lockdown.
Dialoga e collabora con il Dipartimento Transmurale Anziani e Longevità dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e in particolare con le Unità Operative di Geriatria e con l’Unità Operativa di Supporto Clinico-Organizzativo RSA.
All'interno della Consulta sono attivi diversi sottogruppi di lavoro su tematiche specifiche, con l’obiettivo comune di migliorare la qualità di vita del residente.